Galleria Villamarina

si apre su prenotazione di gruppi composti da minimo 20 persone per prenotare telefonare al 0781/274507 - Ufficio informazioni turistiche
GALLERIA VILLAMARINA
Intitolata al vicerè del Regno di Sardegna, Giacomo Pes, marchese di Villamarina, la galleria, il cui scavo fu iniziato nel 1852 a quota + 174 metri sul livello del mare, è dotata di due imbocchi denominati rispettivamente Asilo e Suore. Le denominazioni derivano dalla presenza, in prossimità della galleria, di un Asilo edificato nel 1920 e dedicato a Renzo Sartori, dodicenne figlio del direttore della miniera, Francesco, deceduto per una setticemia nel 1918, e dei locali abitati dalle suore della Carità che curavano l’assistenza nel vicino ospedale della miniera.
La Galleria Villamarina nel suo percorso incontra i due pozzi più importanti di Monteponi:
Pozzo Vittorio Emanuele II e Pozzo Sella.
Il Pozzo Vittorio Emanuele II (1863), giungeva fino a quota –100 m sul livello del mare ed era adibito al trasporto dei minatori ed al minerale estratto dalle gallerie.
Il Pozzo Sella, dedicato al parlamentare Quintino Sella, fu scavato nel 1874 su progetto dell’ingegner Adolfo Pellegrini; esso fu destinato ad ospitare le grandi pompe a vapore utilizzate per l’eduzione delle acque sotterranee.
The Villamarina tunnel is named after the Viceroy of the Sar -dinian kingdom, the Marquis of Villamarina. It is dug to adepth of + 74mts a.s.l., and has two entrances, located 70m from each other, called Asilo and Suore. Excavation of the gallery was begun in 1852. It joins the two principal pits of the Monteponi mine: the Vittorio Emanuele pit and the Sella pit. The Vittorio Emanuele pit was dug in 1863, and reaches a depth of – 100mts a.s.l.; it was used to transport miners and minerals extracted from the galleries. The Sella pit was planned by engineer Adolfo Pellegrini and excavated in 1874, and named after a member of Piedmont Parliament, Quintino Sella. Its purpose was to house the large steam pumps used for underground water suction.
La galerie qui porte le nom du vice-roi du Royaume de Sardaigne, Giacomo Pes, marquis de Villamarina, a été creusée en 1852 à 174 mètres sur le niveau de la mer. Elle dispose de deux entrées nommées « Asilo » et « Suore » .Dans son parcours, la Galleria Villamarina rencontre les deux puits les plus importants de Monteponi : le Puits Vittorio Emanuele II et le Puits Sella. Le premier, remontant à 1863, arrivait jusqu’à 100 mètres au dessous du niveau de la mer et servait au transport des mineurs et des minerais extraits des galeries. Le Puits Sella, consacré au parlementaire Quintino Sella, creusé en 1874, était le siège des grandes pompes à vapeur pour la sortie des eaux souterraines.